KOKUHAKU
(CONFESSIONS)
Giappone 2011
Kokuhaku è un film che in Giappone ha riscosso molto successo e stava per essere selezionato per partecipare agli Oscar. Molti altri lo hanno invece criticato.
Io vi dico la mia: lo stile del regista, Tetsuya Nasashima, è molto particolare e quindi ad alcuni può piacere e ad altri no. Vi dico subito che io l'adoro così capirete da che parte stoXD
E vi dico pure subito subito un'altra cosa: adoro questo film.
Ciò che lo caratterizza è lo stile "barocco": ogni scena è esagerata, piena di filtri ed effetti, la musica è sempre presente.Molti lo trovano sovraccarico e pesante, io lo trovo estremamente originale e coinvolgente: ogni fotogramma è un'opera d'arte ed ogni particolare sta lì per comunicare non per abbellire soltanto.
Ma di cosa parla questo film?(vi starete chiedendo da un bel po'XD)
Protagonista è l'insegnante di liceo Moriguchi che comunica ai suoi alunni indisciplinati che sta per ritirarsi dall'insegnamento. I ragazzi esultano ma ancora per poco: la donna comunica loro che la sua vendetta è appena iniziata. Risalendo al suo passato scopriamo che la donna aveva una bambina di quattro anni che due sue alunni hanno affogato nella piscina della scuola. Oggi la sua missione è punire quei due ragazzi senza alcun ideale...
So che state pensando che la trama non è del tutto originale ma lo svolgimento prende strade molto coinvolgenti e ricordate sempre che ciò che è particolare è il modo in cui è raccontato.
Oltre alla capacità di saper raccontare di Nakashima, e quella mi dispiace ma non si contestaU.U, vanno ricordati i filtri scuri che rendono i colori appositamente "spenti", il frequente uso di rallentamenti e giochi di immagini. La colonna sonora è veramente azzeccata ed ogni brano è adatto al contesto e molto bello.
Fino all'ultimo( e soprattutto all'ultimo) troviamo qualcosa che affascina e cattura.
Il film è una critica per niente velata alla gioventù immatura di oggi oramai priva di valori e il messaggio è senza dubbio universale(purtroppo).
Gli attori sono molto bravi, soprattutto la sempre convincente Takako Matsu che rende sempre bene il ruolo della professoressa. Bravi anche i giovani attori!
Concluderei qui ripetendo che ho amato questo film e lo considero uno dei miei preferiti.
In ogni modo capisco bene che non è una visione per tutti però vi consiglio comunque di provarlo!^_^
Vi lascio con il trailer ma non giudicate il film da questo perchè non rende minimamente!
8 commenti:
Ti seguo da un po', perchè mi piacciono i film orientali... ma non tutti quelli che recensisci tu li riesco a trovare in italiano :(
Sigh! Tu li guardi con i sottotitoli suppongo, o conosci risorse diverse forse dalle mie? :D
Al tuo prossimo post ;)
Ciao, grazie prima di tutto per la "fiducia"XD
Io li vedo sempre con sottotitoli in italiano, tranne qualche eccezione.
Se il problema è trovare i sottotitoli vai su www.asianworld.it è il più grande database di sottotitoli per film asiatici!la maggior parte di sottotitoli li trovi lì.
Altri film ancora(pochi purtroppo) invece di cui parlo sono usciti in Italia e li trovi in vendita: in questo caso lo specifico sempre nei post.
Per i sottotitoli che prendi su asianworld o altri vanno caricati insieme al file video del film per la riproduzione.
Se hai problemi a trovare i file video dei film scrivimi senza problemi^_^
Questo ci starebbe bene nella Vengeance Trilogy di Park Chan-wook.
L'unica pecca di vedere i film con i sottotitoli, è che a leggerli ci si perde spesso parte della scena (quindi meglio vederseli 2 volte).
Ciao^_^
Quella trilogia mi ha sempre affascinato soprattutto Old Boy anche se purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di vederlo.
Con i sottotitoli si sacrificano alcuni secondi ma si guadagna in altro perchè un film in lingua originale secondo me è sempre più bello: gli attori possono esprimere meglio la loro bravura.
E' sempre un piacere discutere^_^
Amo questo film, era da tanto tempo che un film non mi lasciava cosi' disorientata.......
Da vedere.
Ciao!
Già è un film che disorienta. Molto particolare e affascinante!
E' uno dei miei film preferiti. Ormai, ogni volta che sento la canzone dei Radiohead mi viene in mente questo film. Bellissimo non c' è che dire...un saluto, Buon Natale ;D
Uh Aigoo aigoo blog, vi seguo sempre che onore avere un vostro commento sul mio blog*_*
Anche per me è uno dei miei film preferiti, lo adoro dalla prima all'ultima scena!
Ricambio gli auguri di Natale e grazie!^_^
Posta un commento